NEWS E APPROFONDIMENTI
Competenza del Tribunale delle imprese per le azion di responsabilità extracontrattuale promosse da terzi verso gli organi amministrativi
Con ordinanza n. 1534 del 31 maggio 2023, la Corte di cassazione Cass. civ., sez. III, ha affrontato la questione relativa alla competenza del Tribunale Sezione Specializzata in materia di Impresa nel caso di controversie aventi ad oggetto l’azione di responsabilità extracontrattuale promosse da un terzo, ai sensi dell’art. 2395 c.c., contro i componenti degli organi amministrativi di una Società.
La postergazione del finanziamento socio nelle S.r.l.: aspetti rilevanti
L’art. 2467 c.c. stabilisce che il rimborso del finanziamento dei soci a favore della società a responsabilità limitata è postergato rispetto alla soddisfazione degli altri creditori nei casi in cui siano stati concessi in un momento in cui, anche in considerazione del tipo di attività esercitata dalla società, risultava un eccessivo squilibrio dell’indebitamento rispetto al patrimonio netto, oppure in una situazione finanziaria della società nella quale sarebbe stato ragionevole un conferimento.
Perdita della qualità di socio nella s.r.l. per mancata sottoscrizione della quota di ricostituzione del capitale sociale
L’art. 2482quater c.c. stabilisce che “in tutti i casi di riduzione del capitale per perdite è esclusa ogni modificazione delle quote di partecipazione e dei diritti spettanti ai soci”.
Modifiche in materia di mediazione, negoziazione assistita e arbitrato
Saranno operative dal 30 giugno 2023 le novità in materia di mediazione e negoziazione contenute al Capo IV sezione I dello schema di Decreto Legislativo di attuazione del nuovo processo civile, col titolo “modifiche in materia di mediazione, negoziazione assistita e arbitrato”
Quando sorge il diritto alla provvigione da parte del mediatore immobiliare
La Corte di Cassazione ha ribadito nella sentenza n. 7628 del 16 marzo 2023 che, al fine di riconoscere al mediatore il diritto alla provvigione, l’affare deve ritenersi concluso quando, tra le parti poste in relazione dallo stesso mediatore, si sia costituito un vincolo giuridico che abiliti ciascuna di esse ad agire per l’esecuzione specifica del negozio, ai sensi dell’art. 2932 del codice civile, ovvero per il risarcimento del danno derivante dal mancato conseguimento del risultato utile del negozio programmato.
La clausola di esclusione della applicabilità dell’art. 1957 c.c. nelle fideiussioni dopo la sentenza delle S. U. n. 41994/2021
La sorte della clausola di esclusione della applicabilità dell’art. 1957 c.c. nei contratti di fideiussione a seguito della sentenza delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione n. 41994/2021: spunti di difesa per le Banche
Pubbliche Amministrazioni e transazione
ILa decisione della Pubblica Amministrazione di stipulare un accordo
Grave inadempimento addebitabile alla sola mandataria: illegittima l’annotazione nel Casellario ANAC a carico della mandante
Illegittima l’annotazione nel Casellario ANAC dell’intervenuta risoluzione contrattuale a carico di tutte le imprese componenti un’ATI verticale se il grave inadempimento che ha determinato la risoluzione sia addebitabile alla sola mandataria
Lo scioglimento della comunione ereditaria sugli immobili
Sull’immobile caduto in successione vi è una “comunione ereditaria”, per cui ogni coerede è proprietario di una “quota ideale” sull’immobile
Cessione in blocco dei crediti ex art. 58 TUB
Cessione in blocco dei crediti ex art. 58 TUB: ai fini della prova della titolarità del credito è sufficiente la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale

BOLOGNA
Galleria GUGLIELMO Marconi n. 2 - 40122 Bologna
Tel. +39 051 273745
amministrazione@cmistudiolegale.it
dalle 09:00 alle 13:00 e
dalle 15:00 alle 19:00
C.F. e P.IVA 01962671200