NEWS E APPROFONDIMENTI
Risarcimento per responsabilità medica
“Con la recente sentenza n. 26851 del 19 settembre 2023, la Corte di Cassazione ha precisato alcuni principi cardine in materia di risarcimento per responsabilità medica.
La truffa bancaria viaggia su smartphone
Lo smartphone è ormai diventato uno dei principali vettori di truffe bancarie online. Nel quadro delle ormai note tecniche usate per rubare informazioni riservate e personali, si aggiungono ogni giorno sistemi sempre più sofisticati di software dannosi progettati per colpire specificamente smartphone e tablet (i c.d. malware).
L’assegnazione della casa di famiglia
Quando una coppia si separa, l’assegnazione all’uno o all’altro della casa di famiglia può incidere pesantemente sull’equilibrio anche finanziario dei singoli partner.
L’obbligo di mantenimento dei figli NEET
Da qualche anno si parla molto di ragazzi NEET, vale a dire quella grande percentuale di giovani che, per i motivi più vari, non studiano né cercano attivamente lavoro. Prescindendo dalle ragioni sociali del fenomeno, è legittimo chiedersi se i genitori abbiano l’obbligo di mantenere vita natural durante il figlio che non studia né lavora, oppure abbiano il diritto di sottrarsi a tale impegno economico per spingerlo verso l’autonomia.
L’ammortamento alla francese al vaglio delle Sezioni Unite
Il suddetto Tribunale ha ritenuto opportuno chiarire definitivamente la questione relativa al piano di ammortamento alla francese e ai possibili vizi del finanziamento per indeterminatezza delle condizioni pattuite nel caso di omessa pattuizione del regime di capitalizzazione composta in luogo del regime di capitalizzazione semplice, prescritto dall’art. 821 c.c., o di applicazione al mutuo di un tasso effettivo maggiore rispetto a quello pattuito.
Bonus edilizi: l’Agenzia delle entrate chiarisce le ultime modifiche
Circolare n. 27 del 7 settembre 2023 l’Agenzia delle Entrate ha svolto alcuni chiarimenti in merito alle ultime novità in materia di cessione del credito e dello sconto in fattura sui bonus edilizi.
Competenza del Tribunale delle imprese per le azion di responsabilità extracontrattuale promosse da terzi verso gli organi amministrativi
Con ordinanza n. 1534 del 31 maggio 2023, la Corte di cassazione Cass. civ., sez. III, ha affrontato la questione relativa alla competenza del Tribunale Sezione Specializzata in materia di Impresa nel caso di controversie aventi ad oggetto l’azione di responsabilità extracontrattuale promosse da un terzo, ai sensi dell’art. 2395 c.c., contro i componenti degli organi amministrativi di una Società.
La postergazione del finanziamento socio nelle S.r.l.: aspetti rilevanti
L’art. 2467 c.c. stabilisce che il rimborso del finanziamento dei soci a favore della società a responsabilità limitata è postergato rispetto alla soddisfazione degli altri creditori nei casi in cui siano stati concessi in un momento in cui, anche in considerazione del tipo di attività esercitata dalla società, risultava un eccessivo squilibrio dell’indebitamento rispetto al patrimonio netto, oppure in una situazione finanziaria della società nella quale sarebbe stato ragionevole un conferimento.
Perdita della qualità di socio nella s.r.l. per mancata sottoscrizione della quota di ricostituzione del capitale sociale
L’art. 2482quater c.c. stabilisce che “in tutti i casi di riduzione del capitale per perdite è esclusa ogni modificazione delle quote di partecipazione e dei diritti spettanti ai soci”.
Modifiche in materia di mediazione, negoziazione assistita e arbitrato
Saranno operative dal 30 giugno 2023 le novità in materia di mediazione e negoziazione contenute al Capo IV sezione I dello schema di Decreto Legislativo di attuazione del nuovo processo civile, col titolo “modifiche in materia di mediazione, negoziazione assistita e arbitrato”

BOLOGNA
Galleria GUGLIELMO Marconi n. 2 - 40122 Bologna
Tel. +39 051 273745
amministrazione@cmistudiolegale.it
dalle 09:00 alle 13:00 e
dalle 15:00 alle 19:00
C.F. e P.IVA 01962671200