NEWS E APPROFONDIMENTI
Locazione commerciale: l’indennità di avviamento ex art. 34 L 392/1978, aspetti sostanziali e processuali di rilievo
L’art. 34 della L. 27 luglio 1978, n. 392 prevede che nelle locazioni di immobili urbani ad uso diverso da quello abitativo, cd. locazioni commerciali, il conduttore abbia diritto a percepire un’indennità per la perdita dell’avviamento commerciale in caso di cessazione del rapporto che non sia dovuta a risoluzione per inadempimento o disdetta o recesso del conduttore o a una delle procedure previste dal regio decreto 16 marzo 1942, n. 267.
La clausola di esclusione della applicabilità dell’art. 1957 c.c. nelle fideiussioni dopo la sentenza delle S. U. n. 41994/2021
La sorte della clausola di esclusione della applicabilità dell’art. 1957 c.c. nei contratti di fideiussione a seguito della sentenza delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione n. 41994/2021: spunti di difesa per le Banche
Pubbliche Amministrazioni e transazione
ILa decisione della Pubblica Amministrazione di stipulare un accordo
Grave inadempimento addebitabile alla sola mandataria: illegittima l’annotazione nel Casellario ANAC a carico della mandante
Illegittima l’annotazione nel Casellario ANAC dell’intervenuta risoluzione contrattuale a carico di tutte le imprese componenti un’ATI verticale se il grave inadempimento che ha determinato la risoluzione sia addebitabile alla sola mandataria
Lo scioglimento della comunione ereditaria sugli immobili
Sull’immobile caduto in successione vi è una “comunione ereditaria”, per cui ogni coerede è proprietario di una “quota ideale” sull’immobile
Cessione in blocco dei crediti ex art. 58 TUB
Cessione in blocco dei crediti ex art. 58 TUB: ai fini della prova della titolarità del credito è sufficiente la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale
Crisi di impresa: Maggior favore per il creditore fondiario
Discontinuità fra la disciplina di cui all’art. 14 legge 3/2012 e le disposizioni contenute nel codice della crisi d’impresa in tema di liquidazione controllata del debitore in stato di sovraindebitamento e applicabilità delle disposizioni di cui all’art. 41 TUB.
Ordinanza n. 6771/2020
Ordinanza n. 6771/2020: il convenuto può “paralizzare” la domanda di pagamento del Curatore con...
Appalti e Ristrutturazioni: l’impossibilità sopravvenuta della prestazione
La pandemia ha stravolto il tessuto economico italiano, incidendo pesantemente su chi, in questo periodo, si è trovato a gestire un appalto o la ristrutturazione di un immobile. Infatti, sia le imprese appaltatrici che le parti committenti sono alle prese con l’indisponibilità dei materiali e manufatti indispensabili alla realizzazione delle opere.

BOLOGNA
Galleria GUGLIELMO Marconi n. 2 - 40122 Bologna
Tel. +39 051 273745
amministrazione@cmistudiolegale.it
dalle 09:00 alle 13:00 e
dalle 15:00 alle 19:00
C.F. e P.IVA 01962671200